La vola Ciampino è un must, gara alla quale non si può mancare, una bella giornata contraddistinta da tanto sole e per fortuna poco vento, (l'anno scorso volò via il gazebo), quest'anno a volare sono stati i bradipi, 1^ squadra classificata e tanti e ricchi premi di categoria. Per la SM Matteo Noro, M35 Massimo Ciocchetti e Costantino Marco, M45 Alessio Biagioni, M60 Giovanni Marchese, M75 Massimo Mearini. La classifica femminile, SF Giulia Giambartolomei, F35 Chiara Ferraris, Mina Hosemand, Jessica Magnago, F40, Roberta Pimpinella, Marta Lamanda, F45 Sara Di Molfetta, F55 Liliana Matteucci, Costanza Barbacini, F60 Patrizia La Monica, F75+ la sempre prima Antonia Catini.
La gara inizia alle 10:15, un grazie speciale va a Jean Pierre Plebani che si appresta in zona gara di buon ora per prendere posto per il gazebo, così che all'arrivo del furgone verde nero tutto sia già predisposto, infatti in pochi minuti il gazebo è pronto per accogliere i bradipi che contestualmente al pettorale ricevono le medaglie della Roma Ostia finalmente arrivate. L'atmosfera è serena e dopo qualche foto e chiacchere ci si prepara per la partenza, molti bradipi sceglieranno di correre insieme per supportarsi durante il tragitto, e così altrettanti andranno a premio complice la scelta di premiare i primi 10 di categoria, piatto ricco per tutti, con un happy ending fatto dal consueto terzo tempo e dalla condivisione dei frutti di una splendida mattinata insieme di sport, solidarietà ed amicizia. Una nota a parte per il Progetto Fispes che stiamo seguendo con gli appuntamenti del sabato mattina, Alla Vola Ciampino abbiamo portato Yeraldyne Patino Riviera visibilmente emozionata per il suo debutto in gara, accompagnata dalla super guida esperta Addelio Vincenzo e affiancata da Beatrice Bernabini, così come Luciano Cristian Bernardini grande motivatore guidato dalla nostra Valeria Lori.
Bella trasferta a Castiglione del Lago per i nostri Bradipi, alla Strasimeno, sulle diverse distanze:
Cristiano Pettinelli corre la 10km, Fabrizio Torsetti e Raffaele Faro Capasso la 34km, Lisa Magnago, Elena Lorati, Edith Ventosilla, Paulo Cossio La Rosa Giovanni Perrone e Francesco Accarino corrono la distanza completa di 58km. Castiglione merita una visita, prima di prendere il pettorale si può andare al Palazzo della Corgna e il caratteristico centro del Paese. Per mangiare c'è l'imbarazzo della scelta, basta prenotare. La gara è famosa per la pioggia ma per fortuna domenica un bel sole, a parte qualche nuvola che a tratti ha intasato il cielo. La gara presenta diversi tratti di sterrato misto a ghiaia che la rendono tutt'altro che facile. Da non sottovalutare una vera e propria pettata intorno al 12°km, ma una volta affrontata il panorama mozzafiato del lago ripaga la fatica. Si intraprende poi l'attesa discesa dove si recuperano il tempo e la fatica della salita precedente. Belli anche i passaggi nelle campagne. Insomma una gara completa e un buon allenamento per le gare future. Ricco pasta party finale.
Passare una bella domenica facendo un Trail, ma non troppo impegnativo è l'idea che hanno avuto Graziano Falzone, Lauro Mazzeo, Francesco Primerano Mirachi e Gian Piero di Giulio. Siamo a Tarquinia al Trail Degli Etruschi di 13,500 mt. Anche se non è segnato nessun dislivello, le grandi protagoniste sono le gambe, il terreno sabbioso richiede molto impegno. Primerano arriva 2° della sua categoria e 9° assoluto.
Emanuele Placco corre a Parigi, una mezza maratona con oltre 48mila iscritti. Bellissimo percorso con partenza lungo Senna altezza Notre Dame, per poi entrare nel bellissimo parco di Bois de Vnicenne, e rientrare in città, per giungere all'arrivo a Place de la Bastille sotto la colonna che fa da logo a questa edizione della Harmonie Mutuelle Demi Marathon di Parigi. Dopo aver azzardato la Roma Ostia settimana scorsa Emanuele sente un po la fatica ma alla fine una bella esperienza per lui.
A Lisbona si parte con la pioggia, Vanessa Sgherri Luca Tamborrini, Stefano Mostarda e Luisa Lombardi corrono la Meja maratona de Lisboa. La linea di partenza si trova sul ponte Ponte 25 de Abri da cui gli atleti partono, da li si scende fino al mare. per poi rientrare in città dove troveranno l'arrivo davanti al Monastero di Geronimo. Gara molto veloce anche se l'elevato numermo di partecipanti a tratti ha creato "muri" . Nota di demerito per l'organizzazione che prevede pagamento a parte per il trasporto borse dalla partenza all'arrivo, (si deve prenotare col pettorale) ed è previsto solo per il 33% degli atleti.. paese che vai... ovviamente questo dettaglio è sfuggito a molti che si sono molto arrabbiati.
Domenica prossima ci aspetta Roma con la sua Regina.