[social_warfare]
Il
Trail delle Nocciole si svolge a Vasanello (Viterbo), su una distanza di 15 km. "Trail" per modo di dire, nel senso che il percorso si snoda molto su asfalto e strada bianca, infatti tra i molti partecipanti riconosciamo facce conosciute di Runner "da strada". Per i bradipi troviamo con sorpresa il nostro grande Alessio Biagioni, che per lasciare le gare su strada, decide di allenarsi in questo bellissimo Trail.
Alessio non conosce il percorso e quindi parte cauto, ma a circa un km dall'arrivo riesce ad avanzare spingendo il piede sull'acceleratore, e dall'ottava posizione, si ritrova 3° assoluto. Sicuramente un risultato inaspettato ma che da una grande dose di consapevolezza del suo stato di forma, oltre alla soddisfazione di un Podio.
La gara è ben organizzata e che lascia un po' a bocca asciutta gli amanti del
Trail Running fatto di fango, sterrato e ghiaioni d'alta quota. Questa gara ci regala uno spettacolo che lascia letteralmente senza fiato. Lo scenario del bosco, tra il 12mo e 13mo km circa è colorato da un immenso letto lilla di ciclamini selvatici. Uno spettacolo davvero commovente. Particolare anche la chiusura con una lunga scalinata al 15mo km. Clima ancora molto, troppo caldo però per la stagione.
Soddisfatti i bradipi presenti, Fabio Mancuso premiato per categoria M45, tanta allegria portata da Eugenia Bianchini che dopo i 37km del giorno precedente decide comunque di esserci e si gode il percorso.
Da segnalare anche il pacco gara che contiene Olio, nocciole della Tuscia e una maglia bellissima!
Altro
Trail-non-Trail si corre a Montepulciano, una gara metà asfalto e metà sterrato ma con molto dislivello, Vanessa Zampetti non resiste a va a provarla insieme ad Alessandro Federici. Stiamo parlando della
Montepulciano Run, in provincia di Siena, una “tregiorni” di eventi sportivi podistici, competitivi e non competitivi, dedicata alla gioia di stare insieme, di gareggiare, oppure semplicemente di passeggiare seguendo ritmi più tranquilli. Gara senza dubbio molto muscolare, con partenza davanti al bellissimo tempio di san Biagio e l'arrivo in cima al Paese nella piazza principale. Nel mezzo i classici paesaggi da dipinto della Toscana che ti fanno girare continuamente a guardare distraendoti dalla fatica.
All'arrivo li attende un ristoro esagerato pieno di ogni cosa e per finire un pranzo completo nell'antica Fortezza Medicea.
Tutto molto bello dal percorso all'organizzazione.Gare così dovrebbero essere prese d'esempio da altri organizzatori che soprattutto in città come Roma chiedono tanto e danno poco .
Complimenti ragazzi!
