[social_warfare] Questo week end la squadra va in trasferta, la gara di punta è la Rimini Marathon con relativa mezza. Come sempre quando i bradipi si muovono lo fanno con allegria e complicità. La città si presta grazie anche alla bellissima giornata di sole. Il mare e le piadine romagnole sono un bell'incentivo per tagliare il traguardo velocemente. Come sempre il sabato sera la cena di squadra che si è tenuto nella "Nave Pirata" del Bounty, location suggestiva vista mare con ottimo cibo... e birra. La mattina appuntamento sotto l'Arco di Augusto prima della partenza per la foto di rito in questa splendida giornata estiva. Per quanto riguarda la gara e i risultati, abbiamo tre orologi svizzeri, i nostri pacer Pietro Laurenti e Lisa Magnago che spaccano il secondo sulla maratona  e Jacopo Pretolani sulla mezza.  I premi di categoria sono per il Pres. Peppe Minici 1° cat M45 e Carla Mazza 1a cat F50 sulla mezza. Per la maratona un ottimo Marco di Matteo che arriva 1° cat. SM con 2h49 e Vincenzo Addelio 3° cat. M60. Debutto anche per Elisabetta Argiolas nella sezione Fitwalking che va avanti alla grande!  Complimenti a voi! Un debutto in mezza maratona per la neo bradipa Marianna Costa, festeggiamo anche il PB  di Rachele Pasquariello che vede materializzarsi i frutti dei suoi allenamenti. A fine gara Ottimo il pasto offerto allo stand maratona con tagliatelle al ragù e l'immancabile piadina.. e birra.. Un bel gruppo di bradipi si danno appuntamento presso la location messa a disposizione da Massimo Fantelli (che ringraziamo ufficialmente per l'ospitalità) per partecipare alla 3a edizione della "Talenti Run", gara certificata Fidal di 10km.  L'evento è molto partecipato e presenta atleti di ottimo livello. La gara parte forte, il lungo rettilineo che fa un biscotto dopo circa 1,5 km, all'andata è il leggera pendenza e bisogna stare attenti a non "bruciarsi" le gambe. Quando si torna indietro, intorno al 3°km ci si ritrova di fronte un bel tratto un salita con un ulteriore picco sul finire, poi la gara da respiro fino al Parco Talenti, al cui interno i bei viali asfaltati ci pongono di fronte ad alcuni saliscendi, per poi uscire e andare a prendere di nuovo  il vialone iniziale, stavolta in leggera salita, che porta fino al traguardo. Gara non piatta ma alla fine veloce che fa togliere tante soddisfazioni ai bradipi. La nostra Top Lucia Mitidieri arriva 2a assoluta tra le donne, mentre il primo dei bradipi per la posizione maschile è Federico Rupp, 2° cat M40 e 13° assoluto. Alessio Biagioni usa la gara per sciogliere le gambe in vista ella maratona di Milano, mentre Alessandro Coianiz sale sul 2° posto di cat. M55 con un brillante risultato nonostante la maratona di Roma ancora sulle gambe. Altro podio di categoria per Marco Mercuri che arriva 3° M60 e Una inarrestabile Pamela Cavino 3a F40 festeggia anche il pb sulla distanza.  Personal best anche per Alessandro Meccia e Federica Barbagallo. Abbiamo anche il debutto di 3 bradipi: Catalina Izquierdo che debutta con PB, con una lepre di eccezione, il nostro Silvio Carnevali che non la molla un attimo e la porta per mano al traguardo in 49 minuti. Gli altri due Lucio di Persio e Alessio Cao (che corre solo da 1 mese), appena tesserati e con la voglia di correre. Alessio  fa per forza di cose il suo primo PB. Li riconosciamo nel pre-gara aggirarsi smarriti in cerca dei  compagni di squadra, che si trovano un po distanti dalla zona partenza, i due vengono ricondotti nel punto di ritrovo e accolti calorosamente.  Altro PB per Marco Costantino che toglie 2 minuti al precedente. Grandi ragazzi vi vogliamo vedere crescere!! Soddisfatto anche Salvo Russo che sta migliorando le sue performance una gara dopo l'altra. Un po tutti i bradipi nel loro caotico modo di affrontare le gare si sono divertiti con delle buone prestazioni, anche aiutando i compagni. Felici anche di aver fatto tornare il sorriso ad Alessandra Mazzoccoli che sconsolata ha una piccola crisi intorno al 7° quasi al punto di volersi ritirare, ma viene subito rincuorata da alcuni bradipi che la sostengono e le fanno capire quanto sia fondamentale anche il suo contributo per la squadra,  se non fosse arrivata la società non sarebbe andata a premio, quindi grazie a te Ale per non aver mollato!  Anche Alessandra Bonadies approfitta della gara vicino casa e si gode questi 10km. Altra cosa bella di questa gara è  il tifo lungo il rettilineo finale, tanti i fotografi e i compagni di squadra a sostenere chi ancora doveva arrivare. La squadra grazie anche a tutti i partecipanti che hanno tutti tagliato il traguardo arriva 6a per conteggio atleti. Dopo le premiazioni tutti da Fantelli a festeggiare con un terzo tempo di eccezione per i festeggiamenti del festeggiato il compleanno di Silvio con brindisi e tiramisù fatto proprio da Silvio. Chi non vorrebbe passare una bella giornata sul Lago di Garda? Silvia di Cesare, Fabrizio Torzetti e  Raffaele Capasso non si pongono il problema e vanno a correre la maratona del Lago di Garda. Ancora con il panorama negli occhi ci mandano le loro impressioni: "Ci troviamo di buonora in zona partenza.  Ci sono tre griglie ma non siamo tanti per cui partiamo tutti e tre (quattro con un nostro amico ancora non Bradipo) nella stessa griglia alle 9:00. I Primi due km della gara sono incorribili.  I vicoli di Limone, suggestivi ma stretti e tutti in salita, che è meglio definire rampa di un garage. Chiudiamo, infatti, i primi 2 km in 12 minuti e 30 e già un pochino stanchi. Il percorso poi comincia a spianare e soprattutto inizia la vista spettacolare, a strapiombo sul lago. Eccezion fatta per un paio di gallerie, stiamo sempre con lo sguardo voltato alla nostra destra, a guardare il panorama, anche perché finalmente comincia una leggera discesa che ci accompagnerà fino a Riva del Garda. Da qui poi entriamo nell'entroterra, attraversando una vallata in mezzo alle campagne. L'impressione è che il percorso non sia mai completamente piatto e bisogna essere abituati a dei cambi di ritmo costanti". Raffaele  e Fabrizio si separano al 15esimo quando a seguito di una pausa più lunga da parte di uno dei due. Silvia invece osserva da non molto lontano, la ragazza si incrocia su un biscotto e ci si da la carica. Silvia fa un ottima prima parte di gara, nonostante la salita iniziale. .."Arriviamo quindi ad Arco dove c'è il passaggio alla mezza"... Raffaele fa la sua parte di gara migliore e raggiunge Fabrizio al 28°km. "Inganniamo la fatica, che comincia a farsi sentire, sempre ammirando il panorama, stavolta dal lato opposto rispetto a Limone. Al 35esimo km il vento, che finora ci aveva graziato, inizia a remarci contro, proprio agli ultimi km. Come se non bastasse, al 38esimi inizia anche una leggera salita che poi diventa nel finale più pesante. In quel punto però stacco Fabrizio che poi arriverà appena 2 minuti dietro di me, facendo un ottimo PB". L'arrivo è suggestivo a Malcesine con una breve discesa in picchiata finale. I due cavalieri aspettano Silvia, sfinita ma felicissima, dopo aver trovato un muro al 41° viene letteralmente trascinata al traguardo da "un Angelo custode" chiude in 4 ore e 09, da questo momento iniziano i bagordi post maratona. Quindi facendo una breve analisi la gara si presenta magnifica per il paesaggio  Con il percorso sul lungo Garda, alto o a livello del lago. Pochissima gente lungo il percorso (visto che la stagione inizierà a pasqua) ma i pochi presenti, soprattutto stranieri, fanno un gran tifo. Percorso altalenante, non adatto agli amanti della pianura o ritmi costanti, tuttavia per niente noioso. Buoni i ristori, battello un po' affollato al ritorno, ma era inevitabile.  Gara bella e ben organizzata, più per un weekend lungo,  vista anche la distanza, che per una toccata e fuga, e senza troppe velleità di tempo. che altro dire? Il nostro Fastman Chicco Carloni sfida Terni e si presenta alla linea di partenza della Stad10km, la stracittadina competitiva certificata Fidal valida per il campionato Regionale umbro. Emiliano trova la gara tecnicissima, con molte variazioni di direzione, intorno al 7° prova il cambio passo e ci riesce. Questa gara è l'occasione per provare ad affrontare le curve in modo più performante, cosa che porta un buon risultato. Altissimo il livello dei partecipanti, (il primo vince in 30:20) Emiliano finisce 11° assoluto e 1° di categoria M45. La nostra Edith trova sempre gare a sua immagine, questa volta la troviamo alla 6/8 Ore delle Torri a Ripa Teatina (Rieti) una iniziativa della Uisp Abruzzo per dare evidenza all'atletica del luogo. All'interno del circuito (di 1,070mt) si può correre anche la 21km e la 10km. La nostra coriacea tap tap runner  decide di correre per 8 ore, finisce con quasi 58 km e 2a di categoria. A Maranto, tornano devastati Fabio Mancuso e Cristina Lion. Percorso sassoso e poco corribile, scelgono la distanza di 14km di cui la prima parte ricalca il tracciato della Skyrace, con un bellissimo panorama ambo i lati.  Fabio rientra dopo uno stiramento e va tranquillo, finisce 6° di categoria, ma con la gioia negli occhi. Stesso vale per Cristina, anche lei affronta i 14km sapendo di dover faticare, aiutata dall'organizzazione prefetta. Ancora a Bracciano alla Bracciano Run Antonio Fornari ci  manda i saluti e il 1° posto cat. M60.