[social_warfare] La  "Tre Comuni" capita spesso nei giorni della merla, il freddo fa da padrone sempre, ma a volte il sole fa capolino e inizia a scaldare i runners che scalpitanti piano piano si spogliano da felpe e tute e si dirigono verso la zona partenza. Bisogna solo stringere un po i denti, almeno fino allo sparo che poi si dimentica tutto e si comincia a correre guardando dritta la strada e tutto quello che ne consegue. In questa edizione si partiva da Nepi, c'è chi dice che è la più dura, chi la più bella paesaggisticamente. Alla fine o in un senso o nell'altro si parte e si arriva nello stesso posto, dopo aver fatto l'anello che tocca i  3 borghi, (Civita Castellana, Castel Sant'Elia e Nepi). La zona partenza si popola in fretta, i partecipanti sono più di 900, il gazebo Bradipo è disposto ai piani alti, il sole qui arriverà prima. Facciamo un po di foto insieme alla nostra "Madrina" Annalis a Minetti, che ultimamente ci fa spesso compagnia e ci da la carica. Un gruppetto di noi la scorterà, i suoi scudieri sono Pierluigi Lops e Leonardo D'Amico, paladini ufficiali ormai. In men che non si dica scocca l'ora, si parte, prendendo la discesa che da Nepi ci accompagna fino alla rotonda che aprirà la strada verso Civita Castellana, un downhill morbido, (ma dipende sempre da quanto siamo preparati), fino alla discesa del 14°km, dove spariremo nella gola per poi scalare lentamente il versante che ci porterà a Castel Sant'Elia. Una breve discesa dal 19° km ci riporterà a Nepi, non prima di aver superato il declivio iniziale. Entrando nel vivo della gara, i circa 100 bradipi presenti permettono al Presidente di alzare il trofeo per 2a squadra per numero di atleti arrivati. Il nastro, per la classifica femminile, anche questa volta lo taglia Lucia Mitidieri. La sua priva volta sul percorso le porta una bellissima vittoria, tanta grinta e tanto amore per la corsa viene  premiato con un primo posto assoluto. Ma le prime 10 posizioni  contano la presenza di ben 3 bradipi: Lorenzo Rieti 4°assoluti e 1° cat B, Leone Barbaro 9° assoluto e 4° cat B, il nostro vecchio leone Giuseppe Minici  10° assoluto e 1° cat E. Altri ottimi piazzamenti per Gaetano Vitale 2° cat. C, Alessio Biagioni 3° cat E, Giulio Conforti 3° cat. D, Alessandro Coianiz 5° cat G. Scorrendo la classifica troviamo Riccardo Maccione 6° cat A, Antonio Bonanni 5° cat L. Una lunga serie di bradipe, anche questa volta le nostre agguerrite ragazze hanno surclassato i maschietti in fatto di premi di categoria. Sonia Scialanca 3a cat Q, Pamela Cavino 4a cat Q, Giulia Gianbartolomei 5a cat N, Sara Giuliani 7a cat R, Beatrice Bernabini 1a cat U, Roberta Pimpinella 8a cat Q, e Micaela Licciardi 1a cat O.  Seguono ancora tante donne bradipe; Chiara De Simone 3a Cat P Mina Hoshemand 2a cat O, Carla Della Bella 2a cat V, Laura Di Virgilio 7a cat N, Roberta Tiberi 8a cat P. Si torna a casa carichi di cose dato che il pacco gara comprendeva 2 bottiglie di vino e il magnifico piatto, per chi ha preso la categoria deve aggiungere caciotta e per i primi 5 un pezzo di prosciutto! Complimenti a tutti voi. Ma le soddisfazioni si hanno non solo con i premi ma anche con le prestazioni. Sara Giuliani felice di essere tornata quasi al 100%, fa la gara assieme a Raffaele Faro Capasso che senza ansia l'accompagna riscoprendosi poi a fine gara con un buon tempo, identico a quello dell'anno precedente ma senza stress ne stanchezza. In questo tipo di gare dove è facile avere dei momenti di cedimento fisici o di testa, aiuta molto correre in compagnia. Lo sanno bene coloro che spontaneamente si sono ritrovati in gruppetti misti, dandosi man forte soprattutto nella parte fnale della gara. Ma c'è aria di tapiro d'oro in  questa gara, le nostre Roberta Tiberi e Silvia Di Cesare, che avevano anche  pernottato in un paesino limitrofo alla partenza hanno varcato lo start con ben 12 minuti di ritardo, convinte che la gara partisse alle 9:30. I giudici stupiti le hanno seguite un po con lo sgardo con il sorriso sulle labbra. Roberta al 14km ingrana la marcia e va veloce al punto di prender il premio di categoria. C'è stato modo di riderci sopra a fine gara durante il pranzo organizzato in zona. Una lunga tavolata che oltre a celebrare i vari premi bradipi si è ritrovata a brindare al risultato di Sinner che primeggiava sugli schermi presenti. Altri bradipi hanno onorato la prima edizione dell' "EcoMaratona della Capitale", con partenza e arrivo allo Sport City Roma, zona Malafede. Un percorso ad anello di 7km da percorrere le volte necessarie a completre la distanza scelta. Il terreno è misto tra ciclabile e sterrato. Un discreto pubblico ha accompagnato i runners. La distanza completa di 43km vede la nostra Kenny Bogdan salire sul podio femminile come 3a cat. F45, mentre Giovanni Perrone 1° cat M50 e ancora un altro bradipo, Francesco Accarino. Per la distanza di 21.350 km il primo posto assoluto se lo aggiudica Massimo Ciocchetti a cui facciamo i nostri complimenti, 1° M55 Andrea Ungaro, altro bradipo. Abbiamo partecipazioni anche nella distanza di 7,7km, Cristiano Boccadoro, Nello Perri, Marcello Ferranti e Anna Germani. Alla "Mezza di Ciociaria" la bandiera Bradipa la porta Alessandro Vischetti, mentre Paulo Cossio La Rosa che non sapeva come impiegare il week end, fa 3 maratone di seguito a Rieti, Venerdì Sabato e Domenica. Paulo arriva 1° assoluto nella 1a tappa, 3° assoluto nella 3a tappa, e ancora 1° nella terza tappa. Complimenti a Paulo e alla sua capacità di concentrazione! Andando al nord,  a Dobbiaco alcuni bradipi hanno corso il "Winter nigth run",  Valerio Di Girolamo, Roberto Montesi e Marcello Foti, mentre per la camminata l'instancabile Alessandro Ambrosioni porta la sua gioia sul tracciato. Il prossimo week end tanti bradipi saranno a Sabaudia come pacer ufficiali della Maratona della Maga Circe. Vi aspettiamo!