La Val d'Orcia è da anni una delle mete più agognate dai turisti di tutto il mondo grazie alla bellezza spettacolare della natura unita all’architettura di borghi medioevali perfettamente conservati. Non è un caso che, in questi anni, la Tuscany Crossing sia riuscita ad attirare oltre 8.000 atleti, di cui oltre un migliaio provenienti da altre nazioni. E questa edizione 2025, che coincideva con il ventennale del riconoscimento Unesco della Val D’Orcia come Patrimonio dell’Umanità, non ha tradito le aspettative: probabilmente non c’è stato un solo concorrente che non si sia fermato a scattare almeno una fotografia, anche a costo di perdere una posizione in classifica.
La famiglia bradipa schiera sei top atleti che per questa edizione si sono concessi lo step superiore. In primis il macina chilomeri Alessandro Federici che affronta la 100 miglia per la seconda volta, mentre Fabio Mancuso, dopo l’edizione del 2024 nella distanza della 103 k vuole nuovamente testarsi su una 100 miglia. Vanessa si riscatta dall'infortunio post Chianti Ultra Trail che con rammarico la costringe a rinunciare all’edizione del 2024, e finalmente corre la 103 km con l'Ultramaratoneta Paulo Cossio La Rosa. Per Tiziano Mercuri e Sally Fox la 53km.
Nelle lunghe distanze vanno ben gestiti gli equilibri, Alessandro rimane vicino a Fabio fino alle 2a base vita per supportarlo, infatti dopo pochi chilometri dalla partenza Fabio accusa un po' di stanchezza per le temperature elevate e perchè reduce da una brutta bronchite post Chianti. Dopo la base vita di Campiglia D’Orcia Alessandro prosegue spedito fino al traguardo, Fabio si concede qualche minuto in più per ristorarsi ma determinatissimo non molla e arriva anche lui al traguardo.
Per la 103km Vanessa e Paulo corrono insieme godendosi la Val D'Orcia, la prima parte corre fluida, dopo il 90esim km inizia a far buio e si entra nel bosco sotto il Monte Amiata, la stanchezza inizia a sentirsi, Paulo è più accorto nelle discese, le temperature iniziano a calare ed anche il freddo per cui Vanessa cerca di accelerare un pò il suo passo. Bella gara per tutti e due, tagliano il traguardo con grande emozione.
La gara è organizzatissima, bellissima dal punto di vista paesaggistico, viverla per tanti km e di conseguenza tante ore è un vero regalo per la mente. Per questa edizione il clima è ottimale, il vento fresco stempera il sole e quando si arriva c'è un punto ristoro di altissimo livello. Insomma La Tuscany Crossing non delude nemmeno questa volta.
Al Trail nel Bosco di Paliano, Costantino Marco e Domenico Scipioni corrono per la distanza di 9,5 km arrivando tutti e due 5 di cat, rispettivamente nella M35 e M75. L'area comprende 30 ettari di querce secolari, con conseguenti vaste zone ombreggiate ove oltre alla gara si possono fare passeggiate lungo i 5 sentieri disponibili.