[social_warfare] L'Appiarun è famosa per la sua particolare pavimentazione, dall'asfalto al basolato lavico, passando per Sampietrini e sterrato fino all'arrivo in pista sul tartan. Da ieri, questa edizione rimarrà a mente anche per le pecore, compagne di viaggio per il tratto all'interno della Caffarella. La gara è molto partecipata, il percorso è conosciuto, ma sempre questa edizione ha presentato sicuramente delle peculiarità. Le intense piogge dei giorni precedenti hanno destato grandi dubbi su quali scarpe usare. Privilegiare la strada, o il tratto impantanato su sterrato? Tra i bradipi, una volta prese le decisioni, ci si butta nel gazebo, per fare nuove conoscenze ed entrare in clima "gara", consapevoli che le incognite potrebbero influenzare la prestazione, quindi, divertimento al primo posto. Una volta dato il benvenuto a coloro che per la prima volta hanno indossato la canotta verde/nero, e precisamente Marco campanelli, Beatrice Bernabini, Ilaria Reggiani, Francesca Borghetto, Vincenzo Maffei, David Emanuelli e con grande sorpresa di Tilly, Roberto Sbragia meglio conosciuto come "Mastro", ci si mette in posa per le varie foto di rito, e poi si pensa alla gara. Il nostro Gazebo ieri quasi esplodeva, circa 180 i bradipi presenti, tra loro anche la nostra bradipa Venziana Crisriana Marchesin che è venuta in trasferta. Chi correva e chi era li solo per sostenere e dare il proprio contributo, tutto ha favorito quella bella senzazione di grande famiglia che non manca mai. Fortunatamente anche il meteo è stato  clemente, con aria frizzante e raggi di sole. Tornando alla gara, allo sparo sfrecciano per prime le Joelette, salutiamo Donatella Torre Nadio Marano e Daniele Corsi che fanno parte del team "Marta la Scapestrata", sorridenti e veloci si avventurano nel pantano del Parco. Seguono veloci i nostri top, Carloni, Minici, Biagioni, Coianiz e tanti altri che apettiamo per fargli il tifo poco più di 40 minuti dopo al discesone finale. Sappiamo che ci sono sempre almeno due versioni delle stessa competizione: i primi e chi sta dietro, bhe nel primo caso tutto è andato abbastanza liscio, certo le grandi pozzanghere, il fango e le strade bagnate e scivolose hanno richiesto molta attenzione, ma alla fine le soddisfazioni sono arrivate. Carloni arriva 12° assoluto e 1° cat. M45 seguito dal nostro super Presidente 3° della stessa categoria, ancora un bradipo per la M45, Alessio biagioni si piazza 5°, poi un brillante Coianiz 3° M55, (notevole se pensiamo che le cat. M50 e M55 contavano circa 450 presenze). Bravissime anche le nostre bradipe,  Carla Mazza 2a F50, Pamela Cavino 5a F40, Sara Giuliani che dopo 3 mesi di stop torna in forma e si piazza 6a F45, grande risultato anche per Carla Della Bella 1a F65, ancora Antonia Catini 2a F75. La gara per "quelli che stanno dietro" ha sicuramente un altro fascino, innanzi tutto come accennato poco sopra, le pecore, i poveri animali al pascolo si sono imbattuti in migliaia di runners e hanno corso fianco a fianco con loro per un bel tratto, sicuramente spaventati, hanno creato non poche difficoltà e incidenti, molte le cadute tra cui la nostra Rossana Locanto che dopo essere stata "tamponata" dall'ovino ha fatto una piroetta e si è ritrovata a terra con qualche contusione. Inoltre le fonde pozzanghere hanno provocato lunghe file a passo d'uomo. Alla fine si torna al traguardo senza aver potuto soddisfare la sete, i ristori ormai senza acqua per le retrovie che devono bere ai nasoni con le mani a coppetta. Arrivano anche le camminatrici capitanate da Francesca Marchetti. Decisamente non una gara da tempo ma che rimarrà nei ricordi. Il terzo tempo come sempre è poesia, la grande famiglia si saluta e si da appuntamento alla prossima. Da San Benedetto arrivano notizie della Mezza dei Fiori, Andrea Bucra, reduce dalla maratona di Parigi, centra un  PB chiudendo in 1h24, con lui anche Gianluca Achille. A Torino si corre La Mezza di Torino, un bel percorso con un altrettato bel panorama con le montagna sullo sfondo quasi lungo tutto il tragitto. Si Parte dal centro città e si arriva alla Palazzina di caccia di Stupinigi. I bradipi presenti sono Iolanda Falcone, Chiara De Simone, Luisa Lombardi e Luca Attisani. Iolanda sfiora il suo pb sulla distanza, Chiara e Luca tornano soddisfatti dalla trasferta Luisa Lombardi mette un altra tacca sulla mezza. Il pomeriggio da Colleferro altre bellissime notizie da parte dei nostri bradipi Campioni Regionali sui 10mila in pista, Lucia mitidieri campionessa regionale assoluta, Luisa corso campionessa regionale MF 50, Federico Rupp campione regionale SM 40. Bravissimi tutti!!