Ad un certo punto della stagione i Bradipi diventano BradiTrailers e vanno all'avventura un po più rilassati ed equipaggiati. Questo week end c'era l'imbarazzo della scelta.
Si parte con L'Alba dei Marsi, che ci accoglie ad Antrosano, uscita comoda dall'autostrada, a pochi passi da Avezzano. Bella la sorpresa di trovare il Gazebo ad attenderci e grazie a Simone Curzi che se ne è preso l'onere e a Cristiano Boccadoro che ha custodito i nostri "averi".
Due le distanze, 12km (420D+) e 21km ((850 D+), parte prima la più lunga, ma il percorso si incrocia per molti tratti, i saliscendi ci sono e anche i single track, tutto segnalato alla perfezione, tantissimi i volontari ai ristori e durante il percorso, che fortunatamente per molti tratti è all'ombra. Spettacolare il ristoro con i bambini che tivenivano incontro a chiederti se volevi acqua sali o coca e ti preparavano la bevanda in modo che quando arrivavi al tavolo era tutto pronto. Suggestivo il passaggio al sito archeologico dell'Alba Fucens e nell'anfiteatro. Per chiudere, premiazioni e pasta party con birre e pasta gratis, devo dire davvero cmplimenti!! Arriviamo così ai piazzamenti che come sempre non mancano. Per la 21km Paola Medina Mendoza arriva 1a assoluta tra le donne, Sara Di Molfetta 2a F45, gli M55 con 2 bradipi 1° Alessandro Coianiz 3° Mauro Boschetti.
Per la 12km, Arianna Corona 3a F40, Dany Maratea 3a F60, Augusto Carletti 2° M65, Premi in natura e bella medaglia. Inoltre la squadra arriva 2a per atleti al traguardo.
Laciamo i Marsi per andare all'Urban Trail delle Ciliegie, in provincia di Viterbo, (Cellano) 9km molto duri, sia per il percorso che per il caldo. Tre i bradipri prsenti, Alessandro Ciani, Daniela Szasz, ed Elisabetta Argiols. Gara importante per la solitaria Ultra Runners Eugenia Bianchini, che va a scalare il Top Dolomites Ultra Trail con 2500D+ su 50km. Partenza alle 8:00 con un clima perfetto pe rl'impresa, nuvloso e fresco, tracciato insidioso con lunghissime salite e pendenze importanti, con discese ella stessa portata e gli ultimi 5 km di discesa fino all'arrivo a Pinzolo. Il tempo limite è 12 ore, Eugy chiude in 9:24, con grandissima soddisfazione. Organizzazione stupenda, un ristoro ogni 5 max 6 km sempre attrezzati con cibo e liquidi. Molto personale sanitario ovunque fosse possibile, balisaggio eccellente, traccia gpx ben fatta. Benvenuta tra le ultra Eugy.
Mauro Galassi trascina un po di bradipi per la Pale Hero Trail, in un vero Trail con passaggi con corde 1500mt di dislivello cascate e altre meraviglie. Il mood è si parte insieme e si arriva insieme, e i 4 moschettieri così fanno, stiamo parlando della 22km e di Sandrine Vitroni, Mauretto, Daniela Ubaldi e Francesca Borghetto. Per la 15km Michele Corio.
Ai Colli Albani, alla Cronocalata del Tuscolo ci facciamo valere, 2a squadra per numero di arrivati, inoltre abbiamo vinto classifica rosa, come migliore piazzamento del punteggio di 3 donne 1a Bazzone, 5a Gabrielli e 6a Cavino! quindi Eleonora Bazzoni 1a donna assoluta, Gaetano Vitale 6° assoluto e 2° M40, Stefania Gabrielli 1a F50, Pamela Cavino 1a F40, Marta Lamanda 3a, Mirko Galli 3° M45, Antonio Bonanni 1° M70 e Domenico Scipioni 2° M75.
Per chi non ha paura della fatica, alla 6/8 ore della città di Taete, le super ultra bradipe Edith Ventosilla Stefano Piergallini e Cornelia Bogdan.
Notizie dalla 10km del Parco Nord a Milano con Alessandro Ambrosioni.