Uno dei pensieri che spesso abbiamo quando andiamo a fare le gare è: dove si parcheggia? A volte ci dobbiamo inventare parcheggi fantasiosi, altre volte dobbiamo lasciare la macchina lontano. Alla Corri A Tor Vergata, invece, niente di tutto questo. Veniamo subito indirizzati su un grandissimo parcheggio dove trovano spazio tutte le nostre auto, in totale sicurezza. Ci dirigiamo quindi al ritrovo dove spicca subito il nostro bellissimo gazebo. Ci cambiamo, scambiamo due chiacchiere, poi si scattano le immancabili foto di rito e alla fine ci si ricorda che bisogna anche correre. Ci si scalda un pochino e poi via alla partenza. Lì sentiamo una voce e della musica e pensiamo sia qualcuno dell'organizzazione e invece no. È il runner di LBM che come di consueto si porta sulle spalle una cassa stereo con cui percorrerà tutta la gara dandoci il ritmo di corsa, di solito si cerca di non essere superati. Complimenti a lui. Alle 9:00 in punto parte la gara e ci troviamo a percorrere una strada completamente chiusa al traffico. Non ci sono macchine né le urla delle persone che di solito ci inveiscono contro. C'è quindi un silenzio, surreale, si sente solo lo scalpitio dei piedi. Domani queste strade torneranno ad essere delle macchine di studenti, medici e professori dell'Università, ma per una giornata sono di chi corre. La gara è abbastanza impegnativa, ma corribile, diversi saliscendi, in alcuni tratti c'è il biscotto, in cui si vedono gli altri atleti procedere in direzione opposta. Ottima occasione questa per fare tifo a dovere. Si segnala Mauro D'Agostino, vero e proprio ultrà Bradipo che incita tutti quelli che incrocia, chiamandoli per nome o dicendo "Daje Bradipo" cosa che nei momenti di difficoltà stimola molto. I badipi presenti sono 85, gli iscritti circa 1250, l'organizzazione è generosa anche nei premi di categoria, tra cui rientrano i primi 15 delle cat. 40 fino a 60. Tra i Top Runners evidenziamo Gaetano Vitale 2° M35, Costantino Marco 8° M35, Giulio Conforti, 1° M40, il presidente 2° M45 Alessandro Coianiz, 5° M55 e Francesco Ciranni 11° M55, Giovanni Marchese 7° M60. Anche le nostre fanciulle sono semrpe sul pezzo: Giulia Giambartolomei 3a SF, Pamela Cavino 3a F40, Sonia Scialanca 7aF40, Maria Teresa Lo Vecchio 15a F40, Claudia Pezzatini 2a , 45, Chiaara Ciaccia 12a F45, Monica Bianchini 7a F50, Beatrice Bernabini 1a F60. Arriviamo 2a squadra per atleti al traguardo, alcuni hanno migliorato il loro tempo sul percorso, precisamente, Scialanca Sonia, Lo Vecchio Maria Teresa, Foti Francesco, Vallorani Rossella, Di Poce Maria Grazia, Braccini Federico, Pecorella Fabio, Orazietti Giorgia, Pezzatini Claudia, Cerroni luigi. Complimenti anche a voi. Lungo il biscotto si incrociano anche gli atleti che vanno piano ma che comunque arrivano, come dice il nostro motto. Encomiabili, come sempre, i nostri Mario Tempesta Dana e Elisabetta Argiolas, per la caparbietà con cui portano a termine le gare. Mattinata soddisfacente come sempre ottima occasione per stare insieme.
Ma è anche la domenica della ColleMar-Athon, in cui molti bradipi sono andati a fare trasferta.
Qui Jacopo Pretolani, che arriva 2° cat M55, Maria Celia Magno e Marco Novelli prestano il servizio Pacer. Altri bradipi presenti sono Elena Lorati, in forma smagliante arriva 1a cat.F55, Gianluca Pratesi, Andrea Bucra, che prende un po sottogamba il i saliscendi e arriva al traguardo provato ma soddisfatto del bellissimo percorso, ancora ci sono Cristiana Marchesin, Stefano Piergallini. Per la 21km, Roberta Tiberi 3a cat. F35, Emanuele Di Muro, Francesco Pietrella, Laura e Francesca Marchetti, Jolanda falcone, Silvia Di Cesare e Simone Curzi.
Passando alla Maratona dell'Isola D'Elba, Kenny Bogdan ed Edith Ventosilla si prendono la loro medaglia, Edith 1a cat F65.
A Lucca una bella Mezza Maratona, per Michele Albero e Roberto Bertacchi che offre il servizio Pacer (1h45), la gara è bella, su un percorso da ripetere 2 volte, intorno alle mura, molto alberato il che permette di non soffrire il caldo.
A Praga si corre la Maratona e Mina Hoshemand si va a prendere la medaglia.
Passiamo alle gare.. a ore, Lisa Magnago dopo la 6 ore di Teate, in cui si è portata a casa oltre 60km la ritroviamo alla Ultra delle Crete Senesi (50km) un percorso caratterizzato da colline brulle e dolcemente ondulate,concolori primaverili. Arriva 2a di categoria, altri presenti, Alessandro Federici, reduce dalla 100miglia e Giovan Battista Tramunto. Vanessa Zampetti corre la 15km.
Il nostro Ambradipone, Alessandro Ambrosioni, non poteva mancare alla 6 ore del Parco Nord di Milano, si porta a casa 35 km e supporta il suo ormai fratello di corsa Giorgio Calcaterra che arriva 2° assoluto.
Due bradipi presenziano il Memorial Alessia Calvani di Km. 8,700, esattamente Robera Pimpinella 3a cat F40 e Luca Francica.
A Vetralla si corre il Trofeo Uomo Cavallo, quattro bradipi vogliono provre a diventare animali mitologici, (la storia è ben diversa...se ti interessa clicca QUI), Gian Piero DI Giulio, Mauro Mazzeo, Marta Lamanda e Ylenia Tommasino in gara sui 10km che a fine gara offre anche docce e panino con porchetta compreso col costo del pettorale.
A Benevento alla DecoColle, 10 km tra sali e scendi con panorami collinari stupendi il nostro Antonio Petroccia ci manda notizie. Antonelli Cristina corre la Mezza Maratona di Comacchio. Marina e Marco parteciopano alla Corsa dei Storti a Dolo, una corsa storica della riviera del Brenta, tra mille colori spicca a la maglia dei bradipi.
Ci giungono anche notizie del Cross della Romanina a cui partecipa l Francesca Massari.
Per questa domenica è tutto!