Salve, mi chiamo Ilaria Reali e sono un tecnico FIDAL.
Voglio parlarvi dell’importanza del potenziamento muscolare nel Running.
La corsa è diventata un’attività alla portata di tutti, ognuno l’affronta per le più differenti esigenze personali, chi per dimagrire e essere più tonico, chi per mettersi alla prova partecipando a delle gare, chi la utilizza come valvola di sfogo e meditazione attiva dopo una giornata di lavoro.
I motivi per cui si corre quindi possono essere svariati, ma qualsiasi esso sia è indispensabile migliorare alcuni aspetti tecnici e condizionali per poter sfruttare al massimo il proprio potenziale evitando di incorrere in infortuni che inevitabilmente condizionerebbero la nostra salute.. e il nostro umore.
Per preservare a lungo negli anni questa nostra passione è fondamentale affiancarla a degli esercizi, dando importanza anche alle fasi che precedono la corsa.
L’attività di endurance, se non supportata, a lungo termine può creare affaticamento alle nostre articolazioni, tendini, legamenti e causare fastidiose contratture muscolari.
Per poter aiutare il nostro corpo a sostenere al meglio tanta strada sarebbe opportuno effettuare delle sessioni di allenamento per potenziare i nostri muscoli. Renderli più forti ed anche più elastici.
Il potenziamento dà forza ai muscoli permettendoci di sostenere al meglio le articolazioni, gestire il controllo dei movimenti nei momenti di stanchezza ed affaticamento. L’attività di allungamento migliorerà l’elasticità muscolare e tendinea, rendendo il movimento della corsa più fluido e meno rigido.
Gli esercizi isometrici, sono in grado di migliorare la forza articolare, il tessuto
connettivo, la stabilità; si possono fare senza attrezzi particolari e praticamente ovunque.
Stability
Inoltre, molta importanza è da dare all’abbigliamento tecnico per la corsa e alle scarpe da utilizzare, le quali devono essere adeguate al proprio appoggio e da cambiare appena le sentiamo scariche e consumate.
Con sessioni di allenamento diverse dalla corsa (da effettuare minimo una volta a settimana) si potranno fare lavorare tutti i muscoli, anche quelli che non utilizziamo mentre corriamo, ma che risultano fondamentali nell’atto della corsa stessa.
Le sessioni di allenamento si compongono di piccoli e semplici esercizi, a corpo libero e con l’ausilio di piccoli attrezzi, (manubri, pesetti, fit ball, banda elastica..) e possono essere svolti anche a casa.