Ma chi me lo ha fatto fare???
Con colpevole ritardo dello scrivente, pubblico l'impresa alla 9 colli (per i non addetti ai lavori, è una simpatica gara ciclistica di 189km con D+ 3200m… Da morire!!!) che il nostro coach Vecchia ha portato a termine il 18 Maggio 2025!!!
Tenetevi forte, perchè fa male già a leggerlo!!!
Sono sicuro che tutti o quasi si saranno fatti questa domanda almeno una volta durante una gara particolarmente dura.
Oggi é successo a me.
NoveColli a Cesenatico. Si parla di bici (la stessa gara di running é stata fatta la settimana scorsa da un manipolo di pazzi scatenati e non riesco neanche a immaginarla), per la precisione 187km di bicicletta su e giù per il Monferrato. Per essere ancora più precisi, si parla della GranFondo più partecipata d'Italia (oggi oltre 6000 partrcipanti ma prima del Covid erano arrivati a 14.000). Per essere precisissimi, si parla di una gara che, vede una partenza piatta per 30km che inganna, e poi la scalata di nove (come suggerisce il nome) colli che, per disposizione, lunghezza e pendenze, assomigliano più a una Via Crucis (soprattutto per passisti ma pessimi scalatori come me) che a un percorso di bici.
Partenza da Cesenatico dunque. Start alle 6 di mattina (tanto per aggiungere una difficoltà in più), 30km piatti e velocissimi visto che si fanno tutti in grupponi con centinaia di persone (sempre che si sappia correre a 40kmh a 10cm dagli altri). Poi a poco più di30 km circa il primo colle. Anzi due (ma il primo non viene considerato non so perché). Si sale prima sul Bertinoro, che i triatleti italiani ben conoscono in quanto é "la salitona" di chi fa l'Ironman e il mezzo a Cervia. 5 km velenosi a una media del 5% di pendenza (con punte all'8%). Passato il Bertinoro si.prosegue per circa 1 km in piano per poi "strappare" verso il Polenta con 3km tosti tosti quasi tutti in doppia cifra giusto per farti capire quale sarà l'andazzo giornaliero.
Le discese ovviamente hanno le stesse pendenze più o meno. Con curve tecniche e percorso stretto. Ogni tanto trovi qualcuno spiaccicato su qualche tornante e preso in cura dalla CRI presente con una quantità impressionante i mezzi.
Si sale quindi verso il secondo colle: Pieve di Rivoschio; altri 8km di sofferenza con un 5% di pendenza media e punte sopra il 12%. Arrivati in cima però una vista mozzafiato. Il paradiso terrestre sotto forma di boschi e campi a perdita d'occhio. Neanche il tempo di godersi la discesa che in un attimo tocca risalire per il Ciola. I km qui sono solo 6 ma le pendenze iniziano a essere importanti: ufficialmente la pendenza media sarebbe del 5,5% ma il Garmin non scende mai sotto il 10%. Le gambe iniziano a far male. Tanto male. La discesa dal Ciola però é divertentissima. Asfalto nuovissimo e tutte curve veloci che sembra essere su un bob nella pista olimpica di Cortina.
Dopo la discesa qualche km prima dell' Inferno. Il tanto temuto Barbotto. La salita più impegnativa del percorso: "Solo" 5,5 km ma tutti sopra il 10% e soprattutto l'ultimo km tutto fisso al 18%. Miracolosamente sono riuscito a farlo tutto in sella senza scendere e farmelo a piedi come hanno fatto in molti ma arrivato in cima ero veramente devastato.
Fortunatamente l'organizzazione impeccabile ci ha fatto sempre trovare punti di ristoro spettacolari dopo ogni salita.
Breve sosta quindi e si riparte. La discesa é talmente ripida che alla fine, oltre male alle gambe per la salita, avevo male alle braccia per la discesa. Vabbé, non ci si ferma. Ne mancano solo 5 d'altronde è il peggio é passato (almeno così credevo…ingenuo!). Montetiffi 3km con pendenze al 16% (!!!) e Perticara (6% medio e punte al 12%) finiscono per devastarmi. Vabbé, "ne mancano 3" ho pensato. Peccato che il 7°, al 130°km del.percorso, é il Monte Pugliano, il dislivello piimportante della NoveColli che si inerpica per 511mt con media del 6% e punte al 14%.
Arrivato in cima però miracolo sono cotto come un'anguilla. Menomale che mancano solo gli ultimi 2 colli che sono i più semplici. Entrambi di 4 km con pendenze intorno al 4% (che però ormai a me sembrano al 40%).
Finita l'ultima ascesa, ultimo ristoro e poi dritti sparati a Cesenatico. Qui siamo nel mio campo (tutta pianura o falsopiano in discesa) e non so come, trovo le energie per tirare un bel gruppo fino all'arrivo a oltre 36kmh.
Finalmente si arriva. Medaglia, foto di rito e un pasta party spettacolare.
NoveColli in archivio e PMA presente!
La rifarò? MAI PIÙ!
(Però ho detto la stessa cosa dopo il primo Passatore e ora sono a quota 6 quindi sotto questo punto di vista non sono molto affidabile)