[social_warfare] Salve amici! Questo week end si sale e si sale! Bradipi scalatori e su lunghe distanze, ma andiamo con ordine. Finalmente si è sbloccato in parte il calendario gare, e come di consueto in questo periodo dell'anno, sabato pomeriggio è stato dato lo start alla Jennesina, gara che festeggia la 13a edizione, con partenza dal Monastero di Santa Scolastica per salire fino a Jenne. Circa  200 atleti ma di alta qualità si sono inerpicati sulla strada tra lieve pioggerellina e nebbia, con una temperatura non certo estiva, a differenza di come è consuetudine per questa gara. Chissà se proprio il meteo ha favorito i record sul percorso, infatti i primi tre atleti maschili e le prime due femminili hanno disintegrato i record precedenti. I nostri amici non sono stati da meno, andando tutti a premio di categoria! Il clima pre-gara è come sempre alto, tra foto e scherni si attende la partenza, qualche consiglio a chi è lì per la prima volta e poi ci si rivede al traguardo. Causa Covid, per questa edizione non è stato possibile partecipare alla cena a base di pecora, e alla festa finale, ma cocomero e ciambelline non sono mancate. Tutto perfetto come sempre e speriamo che il prossimo anno si possa ripetere cena compresa. Lasciamo Jenne per andare sul Gran Sasso, anche qui gara nella tormenta, la Nostra Debby sceglie la distanza di 25km. Gara anticipata per il maltempo, si parte e si continua in salita per 16 km, l'eroica Debora in solitaria scala il Gran Sasso, sul percorso trova pioggia freddo tanta nebbia e anche due ferrate. Terreno roccioso che insieme al fango rende difficile andare avanti.  In alcuni tratti il terreno è anche argilloso, quindi scivoloso, specialmente nel tratto delle ferrate con le funi. Insomma una bella impresa per lei che raggiunge il traguardo  in 5h20. La difficoltà del percorso ha permesso di correre solo per gli ultimi 5 km, peccato niente medaglia all'arrivo che sarebbe stata meritata. Alla Hybla Major, (da Caltagirone ad Avola) l'indistruttibile Edith e lo stoico Axel affrontano la 100km. Percorso mozzafiato con partenza il 17 alle ore 15 e arrivo il 18 Luglio, si attraversano centri e luoghi che fanno parte del patrimonio dell'Unesco. Si parte da una scalinata (Santa Maria del Monte) e per convalidare l'arrivo si deve toccare l'acqua del mare che bagna Avola. Parlando nello specifico della gara, il timore del caldo alla partenza è stato smentito dai 25° e sole coperto dalle nuvole. Sul percorso ben distribuiti i ristori, le strade vuote e i percorsi tra le campagne senza traffico ha aiutato i corridori. Perfetto anche l'incitamento del pubblico improvvisato durante i passaggi nel piccoli paesi. Anche i passaggi notturni senza stress di macchine e traffico. Faticosi gli ultimi 10 km di tornanti in discesa, ma la voglia di finire è stata più forte, toccare l'acqua e prendere la medaglia dipinta a mano in ceramica e ritrovarsi un pb abbassato di 30 minuti per Axel e un 1° posto di categoria per Edith fanno dimenticare subito le fatiche. UN abbraccio e una menzione speciale da tutti noi anche al piccolo Cesare Reali che ieri ha gareggiato sui 100 mt al Campionato Regionale e Provinciale di corsa su strada, Cesare compiuti da poco 7 ani è arrivato primo della sua categoria Esordienti 6/8 M. Siamo tutti orgogliosi di te Cesare.