Colonna è la gara del cuore bradipo, una bellissima festa a cui ogni anno partecipiamo e continueremo a partecipare. Il percorso non è dei più semplici ma l'accoglienza è sempre fantastica. Quando si arriva a Colonna ci attende un "team di volontari parcheggiatori" che ci smistanno ai parcheggi liberi senza farci fare 1 secondo di fila. Si accede poi all"Area gazebi", un vasto spazio accanto alla partenza dove c'è spazio per tutti. La gara è di 10km esatti, e si snoda su dei saliscendi impegnativi tra le vigne, tante salite e tante discese, tutto ben segnato, fino ad arrivare al famoso 9° km dove il "team fatti un goccio" attende i più coraggiosi che si fermano a brindare prima di affrontare l'ultimo km. Bella giornata di sole e di festa per tutti. I bradipi Vincono anche qui, 1a squadra premiata per numero di atleti, e podio per Stefania Gabrielli 3a donna. I premi di categoria: Giulia Giambartolomei 3a SF, Roberta Tiberi e Mina Hoshemand 2a e 3a F35, Pamela Cavino 6a donna e 1a F40, Roberta Pimpinella 3a, Giulia Conte 2a F45, Liliana Matteucci 5aF55, Carla Della Bella 2a F65. I bradipi partono con gli M40 e Gaetano Vitale 2°, Alessandro Coianiz 4° M55.
Straordinari i nostri ragazzi del Progetto Fispes con guide che hanno affrontato il percorso, con determinazione, sempre sorridenti e di grande stimolo per noi, sono stati premiati come categoria.
Una nota di colore le nostre bradigirl che hanno chiuso il gruppo con glitter, ali, cerhietti e gonnellini colorati stile unicorno.
Dopo le premiazioni tutti a festeggire al pasta party che purtroppo si è rivelato disorganizzato, una lunga infinita fila per poter mangiare. L'organizzazione si è scusata con tutti, allestendo gazebo (per il sole ancora caldo) e distribuendo ciambelline vino e acqua a chi attendeva.
Uno squadrone verde nero si è presentato alla 1a edizione della Mezza Maratona di Viterbo, i 40 bradipi presenti consegnano, anche qui, il primo posto per atleti al traguardo. Per le categorie, Cinzia Venezia 3a F40. Accanto alla gara principale anche la staffetta 4×5 e la “Run for all”, la corsa inclusiva di un chilometro con famiglie, bambini, atleti con diverse abilità e semplici appassionati condividere lo stesso tracciato nel centro storico, in uno spirito di festa e partecipazione collettiva. Una prima edizione sponsorizzata da un iscrizione gratuita, percorso ben vigilato anche per i camminatori, un po più corta ma con ristori presenti, mancava quello finale. Attendiamo il prossimo anno.
Al Giro del Lago del Salto si corrono tre distanze, per la 33km Beatrice Bernabini, Chiara De Simone e Vincenzo Addelio. Le due bradipe sono state premiate come assolute e Vincenzo 2° cat. M60. Un percorso ondulato con l'arrivo di 500mt in salita, Dana Szasz in veste di accompagntrice per non rimanere con le mani in mano aiuta Felice Petroni al ristoro.
A Levico Terme si corre La Trentina, presente Chiara Ciaccia che si trova ad affrontare un percorso "ricco" ;asfalto brecciolino, ciottoli e sterrato, con un bel distivello intorno al 21°Km ma sempre con la natura a fare da contorno. Buoni i ristori ogni 3 km circa e bella gente a fare il tifo.
Alla Monza 21k, Antonio Petroccia corre ma 30km, Giovanni Pili D'Ottavio la 21km, mentre Alessandro Ambrosioni la 10km.
Marina Mion presente alla Maratonina dei Borghi a Pordenone, una bella gare che quest'anno ha modificato il percorso prevedendo 2 giri al posto del giro singolo, questo ha favorito il passaggio in città con conseguente maggior tifo. Mezza abbastanza veloce se si considerano i 3km di sterrato.
Luisa Lombardi partecipa alla Maratona di Varsavia, la chiude al freddo e al gelo.
Giulia Civitella riprende a correre con i "MaratonAbili" alla Mezza del Mugello, la più antica d'Italia, il percorso passa nella vallata del Mugello, circondato da panorami che sembrano usciti da una cartolina tra ulivi e vigneti.
Da Chicago Antonella Piccinin va e si gode la Life Time Chicago Half Marathon, una gara perfettamente organizzata in ogni minimo dettaglio, tantissimi i partecipanti, (oltre i 12mila) e i supporters ai bordi delle strade. Con partenza e arrivo a Jackson Park risalendo e scosteggiando tutto il Lago Michingan fino alla 27a strada con una bellissima vista sullo Skyline di DownTown. Fortunata anche per il meteo, dalla windycity un tempo bellissimo cielo azzurro sole caldo, una bella medaglia al collo e una bakery nel dopo gara,
Sabato si è svolto a Bordighera il Trofeo ATAC, per commemorare il caro amico, collega e atleta Antonio Fornari, in rappresentanza bradipa Christian Alimonti, Alessandro Meccia e Marco Garonna.