[social_warfare] Salve ragazzi, questo fine settimana è stato ricco di emozioni, come sempre del resto, forse un po di più per la massiccia partecipazione Bradipa alla 6 ore di Roma. Ma andiamo con ordine. Sabato mattina la nostra new entry Daniela Perna, insieme a Luisa Lombardi hanno partecipato alla prima edizione della Roma Rigth Run, gara nervosa di 10 km nel centro di Roma, ma con un percorso un po più impegnativo delle classiche gare del centro, perchè prevedeva anche il passaggio in Villa Celimontana. La partenza è stata anticipata alle ore 8,00 proprio per il caldo afoso. Alla gara ha partecipato anche Roberto Bertacchi che ha fatto da guida ad un atleta non vedente, con l'obiettivo di battere il precedente record di 1h e 6 secondi, nonostante il percorso impegnativo e il caldo,  il record è stato superato ampiamente facendo fermare il timer su 57",30'. Bravi e felici i nostri bradipi hanno portato a casa un bel risultato. A Palestrina si è corsa "Palestrina Archeologica" gara di 9.5 km, con circa 400 partecipanti. I bradipi presenti sono tre. Isidoro Langone, che arriva 14° assoluto e 4 di cat. Alessandro Basta e Carmela Corbo. La gara si snoda per il centro di Palestrina con un 'altimetria variabile e con bei paesaggi. Prima edizione anche per la gara di Faleria,  Corri nel bosco, 10 km piacevoli, nonostante lo sterrato dal secondo km. Gara corsa su un percorso ombreggiato grazie appunto al bosco di Faleria, che da grande soddisfazione al nostro Alessio Biagioni che arriva al traguardo 2° assoluto a soli 2 secondi dal primo arrivato. Grandissimo Alessio. A seguire Gabriele Ribustini Gaetano Gilardi Federico Curugu Francesco Petrella. Tra le donne Aurora Giorgi, Francesca Marchetti e Giulia Mariani. I partecipanti riferiscono di un organizzazione egregia con un ricco dopo gara. Eccoci infine alla tanto attesa 6 ore di Roma, anche per questo evento è la prima edizione, vissuta con molta emozione e partecipazione dagli organizzatori, che si sono prodigati affinchè tutto sia poi risultato perfetto. E così è stato, a partire dal percorso, un anello di 1 km all'interno di Villa De Santis, perfettamente pulito ed illuminato grazie all'ausilio di alcuni "mezzi" messi a disposizione dalla Comunità Parco di Centocelle. Ma soprattutto grazie alle possenti braccia degli organizzatori.  La pioggerellina  caduta su Roma verso le 18,00 ha ulteriormente appiattito il percorso sterrato, limitando così la polvere. Bella la medaglia, enorme, pesante, giusta per una competizione di questa portata. Abbondante il doppio ristoro, al quale si poteva accedere ad ogni giro, sempre ricco di tutto ciò di cui gli ultra-maratoneti avevano bisogno. Si parte alle ore 00,00, per finire alle 6 di mattina del 14 luglio. I Bradipi sono 10, davvero tanti, visto che la gara è a numero chiuso,  (previsto 177 partecipanti circa). L'immancabile gazebo è montato e piano piano arrivano anche i supporters nero-verdi. Il nostro Mario Tempesta si presenta con svariate teglie di pizza. Roberto Ilardo vino per brindare, sia la gara che il suo compleanno festeggiato il giorno prima. Si vive un bel clima di festa. Scorrono le ore e tanti amici  vanno e vengono per salutare  chi sta correndo. La partecipazione è davvero tanta. I nostri bradipi cercano di portare a temine il maggior numero di km in base anche alle potenzialità del momento. Alessandro Coianiz corre per tutte e sei le ore. Purtroppo problemi fisici lo tormentano per la prima metà di gara costringendolo a fermarsi più volte. Quando finalmente si riprende cerca di fare una corsa in progressione agguantando la 17a posizione assoluta con 59 km. Bravo Alessandro per non aver mollato. I fratelli Mercuri, Minici e Luca Gemelli concludono superando di poco la distanza della Maratona.  Vischetti che è più preciso chiude i suoi 42,195m arrivando anche 2° di categoria.  A seguire Luigina Marrale e Andrea Macchione di fermano intorno ai 38km. Massimiliano De Luca e Alessandro Reali, fanno da guida ad un atleta non vedente alternandosi, con 37 km per Massimiliano e 30 per Alessandro. Subito a seguire la nostra Valentina Pici con 28km. Tutti questi km sono stati celebrati e festeggiati anche dai fotografi presente, nonostante l'orario. Bello vedere l'alba correndo. Tutti molto contenti finalmente si ritirano stanchi con le pesanti medaglie. I runners sfiniti ma rispettosi vanno a ritirare le proprie borse al deposito, presidiato dal nostro amico bradipo Claudio Migliorati, che descrive emozionato il suo rapporto con gli atleti che si alternavano a seconda delle necessità che il proprio bagaglio poteva in quel momento soddisfare.  Il clima (dice Claudio) è di una gara di paese, quasi una festa, dove per una volta rimangono fuori le polemiche e le contestazioni di qualsiasi genere. Bravissimi tutti davvero! infine, un GRAZIE speciale va a Francesco Petrella che la sera sabato su domenica è rimasto al gazebo sveglio tutta la notte mentre si correva, e la mattina, una volta tornati a casa ha fatto anche la gara a Faleria. Super Francesco!!!